PERCHÉ STUDIARE MUSICAPer amare la musica, sviluppare l'orecchio, esprimere sé stessi
Contribuisce al benessere
Fare musica ha degli effetti di rilassamento e contribuisce a combattere lo stress. I benefici si notano anche a livello fisico, si modificano, ad esempio, il battito cardiaco e il tono muscolare.
Migliora la riuscita scolastica
La musica dovrebbe essere una componente fondamentale del percorso formativo di qualunque individuo. Un bimbo in grado di suonare uno strumento avrà una migliore riuscita scolastica.
Sviluppa la personalità
Le lezioni collettive aiutano ad acquisire un comportamento sociale più equilibrato.
È una disciplina per tutti
La fascia d'età dai 3 ai 6 anni è la più ricettiva per la formazione dell'orecchio musicale.
Si impara fin da piccoli
I bambini imparano per imitazione e la musica viene appresa come un vero e proprio linguaggio.
Aiuta l'intelligenza
I bambini che fanno musica hanno un migliore rendimento scolastico e un incremento del 25% nei risultati dei test matematici. La musica esercita diverse capacità simultaneamente e per lungo tempo.
Favorisce la socializzazione
La musica d'insieme sviluppa un comportamento sociale più armonico e un abbassamento delle pulsioni aggressive di ogni individuo. Fare musica facilita la comunicazione con gli altri.