Si tratta di un corso per imparare a suonare la tastiera, basato su lezioni collettive, articolato in classi omogenee per età (Elementary Music Course 1a e 2a elementare – Fun Key Course 3a, 4a e 5a elementare).
Ogni allievo, ha a sua disposizione una tastiera.
Non è previsto l’utilizzo di cuffie, pertanto tutte le attività sono realmente condotte in modo collettivo.
La durata delle lezioni è di un’ora, con la frequenza di una volta a settimana.
La musica è senza dubbio molto adatta a sviluppare le abilità cognitive dei bambini e degli adolescenti, alle quali si somma una notevole componente emozionale.
Imparare a suonare aiuta a sviluppare meglio le caratteristiche del comportamento sociale, come la tolleranza, il senso di responsabilità e di disciplina e la capacità di stare bene insieme con gli altri.
Ogni allievo, ha a sua disposizione una tastiera, questo perché Yamaha allestirà gratuitamente, un laboratorio di tastiere (20/25) corredato di supporti e tutto il materiale didattico.
Durante le lezioni si utilizza il sistema didattico Yamaha, metodo adottato ormai da più di trent’anni in tutti i paesi del mondo.
Questo metodo rende l’apprendimento della musica facile, immediato e divertente attraverso le fasi di ascolto, di canto, di suono ed infine di lettura delle note musicali.
Prevede lezioni di gruppo, condotte in modo tale da favorire la motivazione all’apprendimento, la socialità, la stima di sé, e promuovere la condivisione e lo scambio.
In sintesi ecco le fasi di apprendimento:
• L’allievo dapprima ascolta il brano proposto dall’insegnante, poi lo memorizza cantando mediante una tecnica particolare “ad imitazione”
• Quando il brano è perfettamente memorizzato l’allievo comincia ad esercitarsi suonando la tastiera
• L’ultima fase, poi, è quella della lettura, in altre parole della scoperta di come si scrivono, sul pentagramma, le note che l’allievo ha memorizzato e che sa già suonare.
Possiamo schematizzare con questo schema:
ASCOLTARE > CANTARE > SUONARE > LEGGERE
La musica è ormai da tutti riconosciuta come “linguaggio universale”.
Il metodo YAMAHA si propone di partire dalla pratica, cantando e suonando, per poi affrontare l’apprendimento astratto della lettura e della scrittura, esattamente come, per la lingua, ogni bambino impara dapprima a parlare e soltanto poi a leggere e scrivere.
Come nello studio della lingua, il tempo occorrente per passare dalla fase pratica a quella della lettura è strettamente dipendente dall’età dell’allievo.
In questo modo si apprende molto facilmente e si ha davvero la soddisfazione di farlo subito.
La didattica tradizionale fa esattamente il contrario: si comincia dalla lettura delle note (il famigerato solfeggio) e poi si passa a suonare, con la conseguenza di annoiare e scoraggiare l’allievo.
Il Parent’s Meeting è una giornata aperta al pubblico dove i ragazzi e le loro famiglie potranno ricevere informazioni più dettagliate sul progetto. Di solito queste giornate vengono organizzate presso l’istituto scolastico.
Durante il Parent’s Meeting ci sarà la possibilità di conoscere altri aspetti del progetto, come:
• Presentazione del progetto “Musica a Scuola” tenuto dallo staff Yamaha
• Visione di video informativi
• Question Time.
Il Parent’s Meeting Musica a Scuola non è solo un evento ma è l’anello di congiunzione tra le parti che operano all’interno del progetto, cioè: Yamaha, scuola e famiglia