GLI INSEGNANTIUn team formato e sempre aggiornato

Il nostro intento è quello di consentirvi di raggiungere i vostri obiettivi e di fare tutto ciò che è possibile per farvi sentire a vostro agio nella nostra scuola.

Mara Todeschini

(Baby Music, Music Wonderland, Junior Music Course, Junior Extension Course, Junior Advanced Course, Music Adventure, Play for Keeps, Yamaha Piano Course)

Nasce a Lecco, città del Manzoni, nella quale è sempre vissuta.
Inizia a studiare pianoforte all’età di otto anni seguendo il percorso tradizionale facente parte dei programmi di Conservatorio.
Nell’anno 1984 contatta insieme al padre Sergio,violinista diplomato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. i dirigenti della Yamaha Musica Italia per avviare i Corsi di Musica Yamaha e nel 1995 diventa lei stessa insegnante superando le prove di ammissione e partecipando successivamente ai seminari di formazione per docenti Yamaha, dopo aver conseguito il Diploma Internazionale di Grado rilasciato dalla Yamaha Music Foundation di Tokyo.
Determinante è stato l’incontro con Roberta Ferrari, musicista esperta in didattica per l’infanzia, la quale ha saputo trasmetterle il grande amore per la Metodologia.
Inizia perciò la sua esperienza di insegnante dei Corsi di Musica Yamaha crescendo professionalmente giorno dopo giorno, anno dopo anno, seguendo i suoi piccoli allievi con amorevole passione ed impegno che le hanno permesso di ottenere negli anni prestigiosi consensi, mediante la partecipazione di alcuni di essi a manifestazioni di livello nazionale, europeo e mondiale.
Ha anche collaborato con Yamaha Musica Italia in qualità di assistente Key-teacher al fianco di Roberta Ferrari contribuendo alla formazione di nuovi insegnanti.
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/07/mara-todeschini.png
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/07/alberto-maffia.png

Alberto Maffia

Nato a Lecco nel 1963, ha iniziato gli studi musicali con la prof.ssa Venini proseguendo poi con la prof.ssa Chiapponi; si è diplomato in pianoforte al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° Amadei, dedicandosi poi allo studio della composizione e dell’arrangiamento musicale moderno.
Concertista di organo elettronico, con il quale ha vinto un’edizione del concorso “Yamaha Electone Festival”, ha ottenuto il massimo riconoscimento dalla Yamaha Music Foundation superando gli esami internazionali di “Grado 3”.
È specializzato nell’insegnamento degli strumenti a tastiera moderni (pianoforte digitale e moderno, organo e tastiere elettroniche) e dell’arrangiamento musicale.Suoi allievi hanno partecipato e vinto, in varie categorie, a concorsi e manifestazioni nazionali e internazionali.
Da molti anni è consulente didattico e musicale per i corsi di musica con metodologia Yamaha in Italia e conduce numerosi seminari per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti, oltre che collaborare all’organizzazione tecnica e musicale di manifestazioni legate ai corsi.

Gianmichele Brena

Valsassinese, nato nel 1961, ha compiuto gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida del maestro Enzo Corti e si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Mantova.Ha seguito seminari di studio con W. Krumbach, con C. Stella, con L. Ghielmi.
Ha studiato musica corale e direzione di coro con G. Acciai e M. Pigazzini, e, con i «Cantori Gregoriani» di Cremona, si è dedicato alla conoscenza e allo studio del Canto Gregoriano. Ha studiato Clavicembalo.È organista e direttore del coro nella Prepositurale di Primaluna, direttore del coro alla Parrocchia di Margno e organista nella Parrocchia di Maggio. Ha suonato e suona con diverse formazioni.
È stato coordinatore della «RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE», manifestazione musicale che promuove concerti e attività legate al recupero e alla conoscenza del patrimonio organistico valsassinese. Dal 1987 è insegnante abilitato dalla YAMAHA MUSIC FOUNDATION a condurre i diversi corsi musicali che essa propone nel campo educazionale per i bambini e per i ragazzi. È titolare dei «Corsi di musica “Yamaha”» con sede a Primaluna e a Merate e collabora con la scuola di Costamasnaga.
È direttore del «Coro "AUSER" Leucum» con sede a Lecco e dirige il «Coro Giuseppe Zelioli» con sede a Mandello del Lario.Svolge un’intensa attività didattica che lo porta ad operare e a collaborare con diverse scuole del territorio con le quali ha curato e realizzato numerosi progetti e laboratori.
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/07/Gianmichele-brena.png
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/07/fatih-murat-belli.png

Fatih Murat Belli

Fatih Murat Belli, nato a İstanbul nel1987, ha iniziato lo studio della musica nella scuola secondaria con Mustafa Yılgör (solfeggio e pianoforte). Ha successivamente intrapreso lo studio delle discipline scientifiche al liceo Suleyman Nazif, ma nel 2005 il suo profondo interesse per la musica lo ha portato ad iscriversi al Dipartimentodedicato alle Arti Performative della Yıldız Technical University, dove si è formato con il chitarrista Bülent Ergüden.
Nel 2010 è stato ammesso al Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo. Dal 2014 ha approfondito gli studi di chitarra con il Maestro Maurizio Colonna. Fin dagli anni di studio ha intrapreso un'intensa attività concertistica, che lo ha portato a partecipare a rassegne in Italia e all’estero; da ricordare le edizioni 2007, 2008 e 2009 dello YTU International Guitar Festival, il National Guitar Meeting alla Bilkent University nel 2010 ed IP Project del Conservatorio di Cuneo (2010). Ha seguito masterclass con musicisti di fama mondiale, fra i quali il, M° C. Marcione, M° F. Bungarten, M° C. Duruoz, M° R. Barto e M° N. Buschmann. Essi hanno rivestito un ruolo fondamentale nella sua crescita artistica e musicale.

Francesca Panzuti

Nata nel 1986, appassionata fin da piccola di canto e musica, intraprende i primi studi musicali nel 1996 presso la Scuola di Musica di Mara Todeschini approcciandosi al metodo Yamaha. Dalla tastiera passa poi agli studi di pianoforte classico per poi entrare nel mondo del canto, sua vera passione.
Inizia a studiare canto moderno nel 2000 presso l’Accademia Europea di musica di Erba (CO), il quale insegnante le permette di fare la prima esperienza in studio di registrazione incidendo i cori di brani scritti per un musical.
Negli anni successivi prosegue la sua formazione presso l’Accademia Vocal Classes a Milano e inizia il percorso di insegnamento del metodo Yamaha Vocal. Conta diverse esperienze in vari concorsi locali e nazionali, esibizioni a manifestazioni e concerti e incisioni in sala di registrazione e ad oggi canta in un trio acustico (basso, chitarra e percussioni).
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/07/francesca-panzuti.png
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/07/emanuela-anzani.png

Emanuela Anzani

Nata a Lecco nel 1979, ha compiuto gli studi musicali presso la Scuola Civica di Casatenovo e si è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Musicale pareggiato di Gallarate; ha precedentemente conseguito il diploma Regionale per Educatore professionale presso “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC) e successivamente il Diploma in Musicoterapia presso il Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco unendo le competenze e la passione per l’aspetto educativo relazionale e musicale.
Ha lavorato come educatrice per una ventina d’anni nell’ambito della disabilità, seguendo principalmente laboratori musicali; attualmente lavora presso Centri Diurni Integrati per anziani in qualità di educatrice-animatrice.
Da molti anni collabora con scuole e Associazioni del territorio proponendo sia interventi di musicoterapia con bambini, ragazzi e adulti con disabilià e con persone anziane, sia svolgendo progetti musicali presso asili nido e scuole materne e primarie della Brianza. Insegna pianoforte, propedeutica musicale e strumentale presso l’Associazione musicali del territorio.

Maurizio Arosio

BATTERIA

Diploma Yamaha conferito alla Orion Percussion di Alex Battini de Barreiro.

Esperienze formative:
studi privati presso i Maestri Giorgio Di Tullio, Marco Castiglioni, Franco Penatti, Alex Battini de Barreiro, Maxx Furian.
2012/13 suona nei VIRGO JAZZ QUARTET con il sassofonista Davide Ambrosioni, Valerio Della Fonte (contrabbasso) e Bruno Lavizzari (piano).
2013 fonda gli SPIRAL , trio jazz con Valerio Della Fonte al contrabbasso e Margherita Santomassimo al piano.
Entra a far parte della band Indie/rock/alternative TRENTAPASSI, lavorando alla creazione del nuovo disco, suonando nei piu' prestigiosi locali romani (Wishlist, Locanda Blues, Conte Staccio e Jailbreak)
2014 Nella tribute band ITALIAN DIRE STRAITS come sostituto.
Batterista della AT BAND, dei THE BLUE NOISE – Official Blues Brothers Tribute e della Ardy Blues Band.
2015 Entra a far parte dei VIVA – SANTANA TRIBUTE.
2016 incide e collabora al video del singolo “Brigida” dei TRENTAPASSI .
Incide vari singoli per artisti emergenti per lo Studio Crossroad Recording Studio di Milano.
2017/2018 batterista ufficiale della Tribute Band Italian Dire Straits.
https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/08/arosio.png
Contatti
Via Cavour 90/N - 23900 Lecco (LC)
+39 0341 360504
Dati

Nuova Scuola Musicale Todeschini
Copyright © 2019
All rights reserved.
P.I.: 01495830133

https://nuovascuolamusicale.com/wp-content/uploads/2019/09/Logo-Yamaha-Nuova-Scuola-musicale-Lecco.png

GIORNATA PORTE APERTE:
DOMENICA 17 SETTEMBRE LECCO
DOMENICA 24 SETTEMBRE COSTA MASNAGA
Prenota la tua lezione cliccando qui: