Il periodo che va dalla nascita ai sei anni di vita è importantissimo per la formazione delle capacità di orecchio e verbali. Lo sviluppo dell’orecchio in età precoce permette e facilita una riorganizzazione delle connessioni neuronali del nostro cervello. Da qui l’importanza di esporre i bambini alla musica fin dalla più tenera età. Il cervello riconosce la Musica come un vero e proprio linguaggio al punto di essere riconosciuta come una seconda lingua madre, a seconda dell’intensità e della costanza con cui si viene esposti ad essa. In questa fase, lo sviluppo del linguaggio compie un balzo in avanti particolarmente significativo: da circa 100 – 200 parole nel secondo anno d’età il vocabolario dei bambini si espande fino ad arrivare a circa 1500 – 2000 parole alla fine del quarto anno d’età.
La percezione acustica acquisisce significato solo quando si relaziona con altre percezioni all’interno dello stesso contesto: l’attivazione simultanea di due canali sensoriali viene definita dalla neurobiologia “accoppiamento funzionale”. All’interno del corso “Le avventure musicali di Tobi” le attività proposte mirano ad unire ascolto, canto, musica, linguaggio, esperienze corporee e visive, consentendo così ai piccoli di sperimentare percezioni sensoriali diverse. Quanto maggiore sarà il numero di percezioni sensoriali che si possono unire attraverso l’esperienza, tanto completo e profondo sarà il radicamento della percezione generale nel loro cervello. Il movimento trova grande spazio all’interno della lezione, poiché è un elemento fondamentale in un processo di apprendimento efficace.
Il materiale didattico è stato creato appositamente dal team didattico di Yamaha Music Europe e prevede un libro con bellissime illustrazioni che rappresentano i temi delle canzoni e dei racconti sonori, il tutto racchiuso in una comoda chiavetta USB con tutto il materiale che si utilizza durante la lezione. I brani proposti ai bambini spaziano in ogni genere musicale e comprendono sia brani appositamente creati per raggiungere gli obiettivi del corso, sia brani tratti dalla letteratura musicale tradizionale, classica e moderna.
Il corso si svolge in un’aula confortevole appositamente pensata e allestita per offrire tutta la libertà di movimento necessaria. La durata di ogni lezione è di circa 45 minuti e si svolge una volta alla settimana. Guidati da un insegnante formato e certificato da Yamaha, i bambini insieme ai loro genitori scoprono il mondo dei suoni attraverso l’ascolto, la loro voce, gli strumenti ritmici a loro disposizione, lo strumento e la voce dell’insegnante e del proprio papà o della propria mamma, le canzoni appositamente create per loro, l’animazione musicale e la realizzazione di piccoli racconti sonori. La condivisione dell’esperienza musicale tra i bambini, i genitori e l’insegnante porterà a raggiungere il principale obiettivo del corso che è far nascere nei bambini l’amore per la musica.